Montelupo Memoria – Marzo 2025

Dettagli della notizia

Data:

12 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Iniziative di Commemorazione a Montelupo Fiorentino: Marzo 2025

Il mese di marzo a Montelupo Fiorentino sarà dedicato alla memoria delle vittime delle deportazioni, con una serie di eventi significativi che coinvolgeranno la comunità e le scuole locali.

6 marzo – Giovedì

Ore 9.00
La giornata inizierà con la cerimonia di apposizione della nuova pietra d’inciampo per Oreste Mancioli, deportato da Pontedera il 10 giugno 1944 e assassinato nel KZ-Gusen il 26 febbraio 1945. L’appuntamento è in Via Fonda 67. A seguire, ci sarà un omaggio alle pietre d’inciampo dedicate agli operai deportati dalla Vetreria Nardi, nel Giardino della Memoria a La Torre, con la partecipazione degli studenti delle scuole di Montelupo.

Ore 11.00
Sarà la volta del trasloco della pietra d’inciampo dedicata al Maestro Giuseppe Lami, dalla scuola Enrico Corradini (oggi MMAB), dove insegnava, all’ingresso della sezione maschile dell’istituto. Anche in questo caso, gli studenti delle scuole di Montelupo e gli ospiti dell’RSA “Il Castello” prenderanno parte alla cerimonia.

Ore 17.30
Presso la MMAB, in Piazza Vittorio Veneto 11, si terrà la presentazione della ristampa del libro “8 Marzo 1944: il segreto” di Vittorio (Eugenio) Grazzini, a cura di Emanuele Piccini. Il libro, pubblicato dalla Casa Editrice Sandron nel 2024, racconta la deportazione politica a Montelupo.

Ore 21.00
Sempre alla MMAB, sarà proiettato il film “Il caso Matteotti”, regia di Florestano Vancini (1973).


7 marzo – Venerdì

Ore 12.00
Commemorazione presso il monumento di via Caverni, con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Comprensivo. Il bassorilievo, realizzato dal Prof. Rocco Spina e dagli studenti del Liceo Virgilio nel 2008, è posto su un masso proveniente dalle gallerie del KZ-Ebensee.

Ore 21.00
Ci sarà poi la commemorazione della Notte dell’Odio, un evento suggestivo che si terrà alla luce delle candele, presso il cippo dei deportati nel cimitero del capoluogo.


9 marzo – Domenica

Ore 10.00
Omaggio alla lapide dei deportati, posta sulla facciata del Municipio, per ricordare le vittime delle deportazioni.

Ore 11.00
Seguirà una Messa in memoria dei deportati presso la Pieve di S. Giovanni Evangelista. Al termine della funzione religiosa, avrà luogo un corteo fino al monumento ai caduti di Piazza Giacomo Matteotti, opera di Gino Terreni ed Eugenio Taccini, dove sarà deposta una corona di alloro.

Invitiamo tutti i cittadini a partecipare a queste importanti iniziative di memoria e riflessione, per non dimenticare il tragico passato e onorare coloro che hanno sofferto durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ultimo aggiornamento: 12/02/2025, 12:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri