“Il diritto delle successioni nell’attività accertativa degli enti locali”: a Montelupo Fiorentino una giornata formativa gratuita per gli Enti Locali

Dettagli della notizia

Si terrà giovedì 17 aprile a partire dalle 9:00 presso la Sala Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale "Baccio da Montelupo" (Via Caverni, 163 – Montelupo Fiorentino).

Data:

16 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Una giornata formativa dedicata a un tema di grande attualità e rilevanza operativa: “Il diritto delle successioni nell’attività accertativa degli enti locali”. L’incontro, a partecipazione gratuita per tutti i soggetti appartenenti agli Enti Locali, è organizzato da A.N.U.T.E.L. ETS (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali) con il patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino, ed è rivolto ad amministratori, dirigenti, funzionari, operatori degli uffici tributi e finanziari, nonché a società pubbliche e revisori degli enti locali. L’appuntamento avrà luogo presso la Sala Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale “Baccio da Montelupo” (Via Caverni, 163 – Montelupo Fiorentino).

L’obiettivo della giornata è quello di fornire un inquadramento chiaro e operativo degli istituti fondamentali del diritto successorio, con particolare riferimento agli aspetti di maggiore complessità che coinvolgono l’attività degli enti locali, come l’individuazione del soggetto passivo, le modalità di notifica degli atti, l’esercizio del potere di accertamento e le forme di riscossione.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Montelupo Fiorentino, Simone Londi, e del Responsabile del Servizio Tributi del Comune di Empoli, Alessio Ammannati (componente del Consiglio Generale A.N.U.T.E.L. ETS), i lavori saranno guidati dal relatore Francesco De Monte, avvocato, direttore di Società Risorse S.p.A. e docente A.N.U.T.E.L. ETS.

Nel corso della mattinata e del pomeriggio verranno approfonditi i seguenti argomenti:

  • Apertura della successione e il decesso del contribuente;
  • Successione legittima e testamentaria: definizioni e funzionamento;
  • Chiamato all’eredità, erede, legatario, esecutore testamentario:

– ruoli e caratteristiche;

– implicazioni fiscali per i tributi locali.

  • La notifica degli avvisi di accertamento:

– modalità, tempi e luoghi;

– notifica “diretta e personale” agli eredi;

– notifica “impersonale e collettiva” ex art. 65 D.P.R. 600/1973;

– invalidità per ignoranza del decesso del contribuente.

  • Accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario:

– procedure, effetti, ruolo dell’inventario;

– modalità di liquidazione del patrimonio ereditario;

– accertamenti ante e post decesso;

– limiti alla riscossione coattiva;

  • Eredità giacente:

– presupposti e differenze con l’eredità vacante.

  • il curatore dell’eredità:

– ruolo e responsabilità;

– obblighi tributari post mortem e notifiche.

  • Accettazione “speciale” dell’eredità del chiamato in possesso dei beni:

– definizione, normativa e prassi giurisprudenziale;

– possibili strategie per gli enti locali.

  • Ricerca degli eredi e accettazione tacita dell’eredità:

– indizi e strumenti di accertamento.

  • Successione delle quote societarie

La partecipazione all’evento dà diritto al rilascio di un attestato ufficiale, che sarà inviato via email con numero di protocollo. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9:00, con pausa pranzo alle 13:00 e conclusione alle ore 16:00.

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025, 13:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri